Il patrimonio complessivo del sistema delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen (Bcc) ha raggiunto quota 23,6 miliardi a marzo 2024, in crescita dell’8,1% a livello annuo rispetto allo 0,8% registrato dal resto dell’industria bancaria italiana. Questa la fotografia scattata dalla relazione di Federcasse, letta dal presidente Augusto dell’Erba in occasione dei 115 anni della Federazione italiana delle Bcc.
La raccolta complessiva delle Bcc è stata invece di 195,4 miliardi di euro fino al primo trimestre dell’anno, leggermente meglio del resto dell’industria bancaria nel suo complesso. Si tratta di una crescita del 3,6% delle Bcc a fronte del +3,2% delle banche tricolore.
Alle imprese 83 miliardi di finanziamenti
Quanto agli impieghi economici, considerando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello del Credito Cooperativo, hanno raggiunto a marzo i 150 miliardi di euro, per una quota mercato dell’8,7%. Di questi 83 miliardi sono impieghi lordi alle imprese (-4,9%), con una quota di mercato del 12,2%.
Nel dettaglio, gli impieghi delle Bcc rappresentano:ì il 23,4% del totale dei crediti alle imprese artigiane, il 23,6% del totale erogato per le attività legate al turismo, il 23,3% del totale dei crediti erogati all’agricoltura, il 14,8% di quanto erogato al settore delle costruzioni e attività immobiliari e l’11,3% dei crediti destinati al commercio.
Da notare inoltre che le Bcc sono protagoniste del 26,5% dei finanziamenti alle piccole imprese con 6-20 dipendenti, nonché del 19,0% del totale erogato alle famiglie produttrici o microimprese. (riproduzione riservata)
Orario di pubblicazione: 18/07/2024 16:11
Ultimo aggiornamento: 18/07/2024 18:52
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Informativa sui diritti di autore
La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni: la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.
Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?
Clicca qui